Discussione: Curiosità calcio!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2010, 10:47   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: Curiosità calcio!

Originariamente inviata da crovaxcarlo
Ciao a tutti..
Ho letto nel forum che le nostre amate lumachine hanno bisogno di calcio per il loro guscio, cosichè molti di noi utilizzano i famosi ossi di seppia..
Mi chiedevo, ossi di seppia nell'acqua, non aumentano il livello di calcio/calcare nell'acqua??
Inoltre, un'acqua ricca di calcio, non è già di per se abbastanza per i gusci??
Le lumache non potrebbero avere anche quest'effetto positivo?? cioè diminuire il calcio nell'acqua??

Grazie mille per l'aiuto! :D
L'osso di seppia è composto da carbonato di calcio, quindi tende ad aumentare la durezza, tuttavia, a PH alcalini (il PH consigliato per i gasteropodi) si scioglie MOLTO lentamente (la solubilità del carbonato di calcio è bassissima, si scioglie apprezzabilmente solo a PH acidi).
Un'acqua dura non è necessariamente ricca di calcio (il GH è dato sia dal calcio che dal magnesio).
Le lumache abbassano, crescendo, la durezza (sia KH che GH), tuttavia, per integrazione di sali, meglio usare sali solubili (personalmente uso una soluzione di bicarbonato di potassio, bicarbonato di sodio e, per il GH, cloruro di calcio, oppure i sali Sera).
Jumpy70, occhio a dosare a caso, lo shock osmotico può uccidere sia pesci che invertebrati. Molto meglio fare "il conto" e dosare con una bilancina elettronica (7 euro su ebay).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11039 seconds with 13 queries