|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
Quasi quasi proverei a chiedere da un marmista se ha degli scartini di travertino romano e buonanotte al secchio
|
quello del marmista va benone, specialmente se trovi scarti (magari rotti o rovinati) dei megablocchettoni utilizzati per fare il bordo bianco dei marciapiedi
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
Parlando con un mio amico con cui ho iniziato l'avventra con le sulawesi, prima usava acqua di rubinetto di bologna tagliata, poi è passato gradualmente ad osmosi con sali, riuscendo a far figliare le cardinal e l'ensifera con le uova ha rilasciato i piccoli....quindi sarei più propenso ai sali, dopo questa prova con l'acqua felsinea
|
ti riferisci a Francesco?
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
come sali in zona ho trovato gli shg, in versione amazzonas e africa (l'unica differenza è che i secondi hanno un kh leggermenti più alto rispetto agli altri)...in entrambi è segnato che contengono oligoelementi e ferro (non specificano le quantità), ma credo che sia una percentuale irrilevante...al massimo faccio una prova con un barattolino piccolo e faccio fare un test del ferro, così evito ogni dubbio
|
se ti ricordi facci sapere poi i risultati, quello che mi proccupa dei sali è il lungo periodo.. un po come il discorso del concime, lo dai e pare che tutto vada bene, dopo 2-8 mesi hai morti inspiegabili..
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
la prova gamberi era, più che per la maturazione, per vedere se l'acqua e la gestione era sopportabile da crostacei di media delicatezza....perchè se non riuscivo a far campare manco questi mandavo tutto in vacca -28d#
|
è vero è una buona idea
ciaO