Discussione: Ms 222
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2010, 23:32   #9
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Cittā: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Etā : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ed io ho capito perfettamente il senso del discorso.solo che solitamente questi discorsi nn sono presi seriamente da molti utenti.per farti un esempio tempo addietro scrissi un metodo di soppressione che molti veterinari utilizzano ..***** dopo pochi mesi leggendo nel forum ,uno si e' messo a massacrare i pesci per patologie curabili.capisci quindi che si cerca sempre di sviare questi discosi.anche sul fatto di sopprimere o meno un animale che sia cosa buona o giusta ,mi riservo i commenti poiche nn tutti la pensano in tal mniera e se si intavola un discorso del genere ..addio!!!!

a riguardo dei chiodi di garfonano ripeto ai pesci a cui ho sottoposto questo trattamento miha dato molto l'impressione che soffissero.obbiettivamente i discorsi relativi a vodka o altri metod simili li trovo ,nn essendo scientificamente provati moltocasuali ed improvvisati..un po0' come metterre il pesce nel friezer per acllerarne la morte....nessuno pensa pero' all'ipotermia...sinceramente ,'unico rimedio effettivo a duna situazione di nn ritorno per me puo' essere olo ed esclusivamente una sforbiata dietro la nuca che prenda da branchia a branchia,se fatta velocemente e con forbici robuste si recide di netto le cominicazioni vetbrali e quindi la morte e' certa ed immediata.nn entro sul discorso di qundo farlo,la ripsota e' molto semplice e doverosa visto il ruolo che ricopro...ocorrono anailisi specifiche che determinino con certezza lapatologia.senza queste conoscienze e senza gli strumenti adatti ritengo nn corretto la soppressione attaa da personale nn qualificato..ciao lele
lele40 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08766 seconds with 13 queries