Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2005, 11:53   #4
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Trovi buoni prezzi a La Politecnica (tutto plexy).

una buona tecnica per incollarlo al pvc è quello di fare le sedi fresate sul PVC, usare la carta vetrata per creare delle irregolarità sulla superficie del plexy che andrà incollata e poi usare il tangit. Però non bisogna toccarlo per un paio di giorni perchè il tangit deve indurirsi nelle irregolarità del plexy. dopo tiene abbastanza.
per uno skimmer forse la fresatura non è indispensabile, soprattutto se è interno alla sump, però ci farei più passate con la colla dopo la prima incollatura-e-attesa.
Oppure se ha la possibilità, puoi fare delle saldature in PVC, ma per questo occorre la pistola ad aria calda per saldare.
(tutto questo te lo dico perchè puoi tranquillamente sostituire il PVC con il metacrilato)

Il PVC trasparente costa un botto di più del plexy e non lo fanno sopra il 110 *credo*.... e comunque da catalogo mi risulta che il 110 di pvc qui costi qualcosa come 50€ al metro.

Ah.. se prendi il metacrilato (plexy), prendi o quello centrifugato o quello colato. L' estruso ha delle tensioni interne che lo portano molto più facilmente a crepare quando lo incolli o lo fori.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09916 seconds with 13 queries