Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2010, 13:08   #1
chiappone73
Batterio
 
Registrato: Jan 2010
Città: terni
Età : 52
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Kanuma al posto di Akadama nei substrati ?

Salve , premetto che sono neofita in fatto di acquari quindi se dirò qualche "cavolata" abbiate pietà di me .
Ultimamente sto spulciando libri e siti vari per farmi una cultura sugli amati discus e , siccome da qualche anno sono appassionato dai bonsai , sono rimasto incuriosito dal sapere che alcuni acquaristi ( Come termine forse non è il massimi vero?? ) usano come substrato l'Akadama ( Un argilla giapponese che qualsiasi bonsaista conosce ed ha imparato ad amare ) . La mia esperienza personale ( In fatto di bonsai ) mi ricorda che alcune piante gradiscono un substrato a ph neutro o addirittura leggermente basico ( Piante per cui è eccezionale un terreno preparato a base di akadama ) mentre altre amano un substrato con ph leggermente acido ( Per queste ultime il terriccio ideale , anch'esso di origine giapponese , è senz'altro quello formato a base di Kanuma in luogo dell'akadama , perchè contribuisce ad acidificare il terreno).
Ora mi chiedevo , dal basso della mia inesperienza acquariofila , se non fosse possibile usare anche come substrato per acquari con discus ( I quali da quanto ho capito fin ora amano acque con ph leggermente acido ) questa terra giapponese denominata Kanuma . Agli esperti l'ardua sentenza.
chiappone73 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09818 seconds with 15 queries