|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
Ripeto. Lo sfaldamento delle vecchie foglie (quelle nate e cresciute emerse) di Echinodorus è perfettamente normale in fase di ambientamento. Poi a te è successo che, una volta inserito il Plecostomus, questo abbia trovato sicuramente più facilitato il compito di mangiare tali foglie, perchè più fragili ed indifese.
|
Ricevuto, grazie!
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
Detto questo, ti devo assolutamente avvertire che un'acquario di 49x27x42 cm è completamente inadatto ed insufficiente ad allevare un Plecostomus, che può raggiungere tranquillamente i 50 cm di lunghezza (e minimo che vada, i 30 cm). Quindi non riuscirebbe nemmeno a girarsi nella tua vasca. Stesso discorso per il Labeo.
|
-05
Dannata ignoranza (intendo la mia!).
Pensavo che un pesce da vetro fosse indispensabile per un buon equilibrio dell'acquario, quindi mi sono fidato del venditore che mi ha tranquillamente venduto il Plecostomus dicendo che era adatto alla mia vasca! Non l'avrei mai preso altrimenti!
Per il Labeo (lo stesso negoziante) mi ha detto che le sue dimensioni si adattano alla vasca e, nella remota ipotesi che cresca troppo, lo posso riportare per cambiarlo con uno più piccolo (cosa che non mi piace molto, primo perché questi cambi non penso che rendano felici i pesci, secondo perché mi affeziono! uff!)
E adesso che faccio?