Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2010, 17:14   #16
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm
allora ricapitoliamo un attimo:
-allestimento: rocce calcaree, sabbia inerte e se voglio legni...l'importante è fugare ogni dubbio riguardo a metalli o sostanze
spero di non sembrare troppo puntiglioso ma non generalizzerei la "ricetta" con roccia calcarea, non tutte vanno bene. quella che ti ho consigliato è abbastanza dura (ance se è clacarea) e probabilmente con acido forte neanche frigge molto

Originariamente inviata da Metalstorm
chimiche...rigorosamente piante a crescita veloce (ceratopyllum a manetta, ho visto che cresce meglio della lemna)...pensavo anche a un ramo di pothos, ce a quanto par è un ottimo divoratore di sostanze azotate
il pothos "divora" quanto altre piante tipo ceratophyllum, pistia, lemna ecc.. non lo proporrei come pianta particolare "divora sostanze"

Originariamente inviata da Metalstorm
PS: io per traverino intendo questo che ho nel malawi:
http://www.pietrambiente.it/immagini///11.41.34/fd5.jpg
quelal roccia li mi da l'impressione di scarto del travertino, ma io non conosco tutti i tipi di travertino che possono esistere, io userei quello classico tendente al bianco

Originariamente inviata da Metalstorm
io non riesco a vedere una vascasenza sassi....deformazione professionale
deformazione ciclidofila africanensis

Originariamente inviata da Metalstorm
- filtro ad aria caricato con cannolicchi+spugna+ghiaino di quarzite bianca (il filtrino autocostruito)....nente carbone, niente biocondizionatore
ok

Originariamente inviata da Metalstorm
immagiono per la stabilità dei valori e per poter spiluccare qualcosa in giro.... c'è da dire che le blue ensifera mangiano di tutto, spiluccano talvolta le alghe su vetri, ma non considerano la microfauna minimamente, considerano anche poco i muschi preferendo molto la sabbia...però, per non rischiare, potrei agire così:
- quando riparto non rashio i vetri dalle alghe, e già è un inizio
- tengo le pante che ho già (cadophore e certophyllu)
ok

Originariamente inviata da Metalstorm
- dato che molto probabilmente aspetterò la primavera per rinfoltire il gruppo (causa basse temperature), potrei far temporanemente girare la vasca con qualche altro ospite (oltre alle mie due superstiti)....che so, un paio di propinqua o ninja (che non riproducendosi non diveto scemo a disinfestare dopo, come dovrei fare con delle cherry)
penso che possa essere meglio far girare la vasca senza mettere altri gamberetti che comunque mangerebbero il meglio, io ci appoggerei al massimo 2 pescetti..

Originariamente inviata da Metalstorm
il dilemma che mi resta è l'acqua:
- rubinetto tagliata
- osmosi+sali
Per il rubinetto ho un dubbio su come potrei agire: io ho l'addolcitore, quindi mi ece dal rubinetto acqua più tenera (kh intorno a 8 se non ricordo male), ma le altre sostanze non calano di concentrazione
Nel caso usassi acqua d rete non biocondizionata, pensavo di spillare l'acqua A MONTE dell'addolcitore: in quest caso, data la durezza più elevata, devo tagliare di più...in queto modo otterrei una riduzione di nitrati e metalli maggore rispetto a tagliare l'acqua del rubinetto
conviene prenderla a monte dell'addolcitore, mi preoccuperei poco dello scarso quantitativo di metalli, ci penseranno le piante ad sistemare il tutto..

Originariamente inviata da Metalstorm
per i sali ho due dubbi:
- che rischi e vantaggi portano? di certo eviiti metalli pesanti, sostanze azotate e batteri....ma c'è rischio di imbarcare altro o di avere instabilità?
- nel caso, che tipo di sali sarebbero da usare? quelli per tanganica, che danno una durzza carbonatica maggiore?
E di che marca?
io sono prevenuto a prescindere, quindi non faccio testo, la mia opinione e troppo soggettiva, perchè non li utilizzerei mai trovandomi bene senza

Originariamente inviata da Metalstorm
OT: dopo sto ragionameno sul comportamento del travertino in acqua alcalina, m vien da pensare che farsi pippe mentali sull'arredo calcareo in vasche di poecilidi sia una "corrazzata potiomkin"
già..

Originariamente inviata da lotindy
io uso un misto di sali 1/2 amazzonas della shg e 1/2 sali per il marino della red sea. le cardinal e le white orchid si sono riprodotte e così anche le tylomelania (che a dir il vero si riproducono ovunque). basta lasciae l'acqua con i salii 24 ore con un areatore e io non ho riscontrato nessuna instabilità di valori.
che fondo hai usato?


ciaO
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12944 seconds with 13 queries