Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2010, 02:11   #85
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In casa mia quando ero piccolo c'era un acquario mediterraneo da 1000 lt ricevuto usato in regalo, non so dire quanto fosse corretta la gestione, sopratutto considerando gli standard dell'epoca. Mi ricordo del filtro sottosabbia e dei cambi d'acqua mensili con ripetuti viaggi in macchina piena di di secchi d'acqua marina e su per le scale. Una faticaccia. Mi ricordo i saraghi e le giovani spigole. Lo spettacolo più grande è stato il polpo, osservarne i comportamenti è stato qualcosa di estremamente affascinante.
Per qualche mese è stato ospitato ahimè un enorme gronco preso in pescheria che prima di essere liberato è rimasto insabbiato a lungo facendosi vedere unicamente di sfuggita di notte.

In seguito abbiamo avuto uno "stagnetto" che sarà stato 6000/7000 con i pesci rossi adottati da dei vicini di casa che li avevano inseriti l'autunno precedente in piscina per non farla popolare di zanzare. Non vi era un filtro a secchiello industriale ma un enorme vaso con sopra accatastate delle pietre molto porose il tutto ricoperto da rigogliose piante palustri raccolte in natura. Questo unito alle molte altre piante nel bacino e ai periodici cambi d'acqua con acqua di pozzo fortunatamente non ha provocato decessi.

Venendo al passato prossimo nell'estate del 2008 mi è stato regalato il primo acquario e visto che sono il tipo che prima di usare un prodotto legge le istruzioni ho cercato di informarmi su i vari siti internet. Ho allestito con fondo fertile e ghiaino, ho messo le prime piante facili, ho aggiunto il secondo neon al pet company e ho aspettato la maturazione, quindi ho inserito i primi guppy gradatamente avendo dal rubinetto acqua discretamente dura non volendo complicarmi la vita con acqua d'osmosi. Purtroppo dopo è arrivato il mio compleanno e gli amici hanno pensato di regalarmi a sorpresa dei neon, delle japoniche e un trio di ctenopoma acutiostre.

I coccodrilli leopardati si sono pappati le caridine e gli avanotti di guppy e dare via loro e i neon è stato difficile.

Altri errori sono stati dovuti principalmente alla mia ignoranza e in parte a consigli errati dei negozianti, una lampada con gradazione errata e il dennerle a1 discus usato come unico fertilizzante hanno provocato la comparsa di alghe a barba. Un altro errore è stato l'inserimento di corydoras, si in gruppo ma in assortimento di varietà.

Ci sono stati anche piccoli drammi come un malfunzionamento del riduttore di pressione che ha sterminato la popolazione di una vasca scaricando in una notte 250gr circa di co2.

Altro problema è stata un invasione di enormi planarie che ha decimato le red cherry nel caridinaio.

Mi dispiace per i due garra flavatra e per gli atya che sono morti senza che ne capissi veramente il motivo.
Febussio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14461 seconds with 13 queries