|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
ok, le rocce calcaree ci sono pure lì, però in vasca mi alzeranno bene la durezza, mico ho le piante attorno e il terreno che ciuccia carbonati
|
le rocce calcaree non sono tutte uguali, il travertino è considerato un marmo duro, è vero che è calcareo ma non si scioglie come una saponetta, altrimenti Roma non sarebbe durata più di 2000 anni fontane comprese
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
all'inizio è vero che ti potrebbe alzare la durezza, ma poi l'eventuale scioglimento è molto molto più lento, tanto che se mettessi solo acqua d'osmosi otterresti comunque acqua a bassa durezza
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
Oppure la presenza dei gamberi,delle lumache (che assorbono i sali per farsi il guscio) e il ph alto di partenza limita la cessione del calcare da parte del sasso e quindi non è un problema?
|
si è così, anche questo fa parte degli equilibri che si sviluppano in una vasca ben condotta
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
Tu che rocce usi?
|
di solito non uso rocce, alcune volte trovo in campagna rocce tipo travertino e le inserisco, però preferisco allestimenti sobri, sabbia e muschi o ghiaia e muschi, sul mio sito nella sezione "foto e video", c'è un video esempio della cardinal se ti può interessare
|
Originariamente inviata da lotindy
|
io uso la seryu stone dell'ada (calcarea)
|
forse per l'ensifera meglio una più chiara, però quel tipo di rocce sono ottime
|
Originariamente inviata da lotindy
|
l'unico problema è che cmq le sulawesi mi sembrano gradire maggiormente una vasca "vecchia" e quindi riallestendola qualche problema lo avrai...
|
quoto
|
Originariamente inviata da lotindy
|
ma mi sembra il minore dei mali...
|
riquoto
|
Originariamente inviata da Goose
|
corradodiroma, sono d'accordo con il tuo discorso del biocondizionatore..
|
ciaO