A me il nido lo fa bello corposo...sceglie la zona preferita, che poi è quasi sempre sul retro della vasca coperta da vegetazione fitta...poi se ne va in giro per l'acquario a raccogliere pezzetti di piante che gli sembrano congeniali allo scopo...usa soprattutto riccia e le radici filiformi della Hydrocotile Leucocephala...ma a volte l'ho visto addirittura strappare pezz di vescicularia e di vallisneria...e poi ammassa tutto in maniera impeccabile...il nido assume un diametro di circa 15 cm...solo allora inizia ad incamerare aria velocemente con la bocca sulla superficie e corre a sputare le bollicine sotto al nido...e poi le sistema con qualche musata qua e là...nel giro di 48 ore se apro il coperchio vedo l'ammasso vegetale fuoriuscire dalla superficie dell'acqua per un paio di centimentri...
Ecco...a me lo fa così...niente di più di quello riportato dalla letteratura...
