Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2010, 19:08   #8
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm
viene legato da quel che sapevo, diventando qualcosa di "innocuo"...quindi quel qualcosa fa male a un gambero così sensible?
no; il composto innocuo di cui parli è comunque a base di ferro, e i composti possono anche ritrasformarsi, in base a quello che hai detto devi ammettere quindi che possa esistere ferro "innocuo" e ferro " dannoso", lo battezzo così perchè forse è più facile capirci

in breve non è il ferro che fa male, come in tutti questi anni genericamente si è detto.. è il composto di ferro che gli dai a fargli male "se dannoso" o a non fargli niente se è "innucuo" (anche il quantitativo ovviamnete 2 tonnellate di ferro innocuo possono far male comunque)

inoltre chi ti assicura che il ferro trasformato da un biocondizionatore rimanga innocuo per sempre? come ti dicevo le sostanze spesso si ritrasformano e te lo dico solo per mettere in dubbio quello che tutti danno da anni per scontato..

al gambero così sensibile può far più male un biocondizionatore che il ferro che trova nell'acqua di rubinetto

Originariamente inviata da Metalstorm
ma allora come si risolve la questione metalli pesanti nell'acqua di rete?
bisogna aprire un'altro post in un'altra sezione altrimenti si fa confusione, ed io faccio fatica a spiegare quel che so

Originariamente inviata da Metalstorm
ma il travertino (quello bucato dei negozi di giardinaggio) non è calcareo? anche se aumenta la durezza va bene?
Se va bene sarei a cavallo...ne ho giusto 140kg nel malawi
si è calcareo, ma non crederti che l'ensifera provenga da zone dove dove non ci siano rocce calcaree.. se dai un'occhiata ai luoghi di provenienza sono rocciosi, con rocce anche calcaree tipo il ghiaione di fiume, la durezza è medio bassa grazie alla vegetazione che c'è intorno, all'acqua della pioggia e l'argilla

Quote:
qui sta volta non ci siamo capiti ...intendevo che mi puzza l'utilizzo del legno, in quanto inacidirebbe l'acqua, cosa non gradita...non che il legno puzzasse di marcio
scusa ho capito male, se metti un solo legno ma anche 2, in acqua con ph 7,5-8 in generale non ce la fa ad acidificare l'acqua, al massimo la colora

Quote:
se non ho capito male, il problema potrebbe nascere non dal calcare disciolto in sè, ma da qualche metallo che il corallo ha assorbito in vita...ho capito bene?
si



ciaO
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12384 seconds with 13 queries