|
Quote:
|
purtroppo questa è l'idea che ci si può fare di quei prodotti, però è facile capire che se metti un pezzo di ferro nella tua vasca e se aggiungi del biocondizionatore, il biocondizionatore non te lo recupera e lo butta fuori dall'acqua.. la stessa cosa se ci metti del ferro solubilizzato con cooformulati a mo' di concime
|
hem...scusa ma non ci ho capito molto dal discorso
é logico che dipende dalle quantità di metallo e più di tanto non fa....ma tracce di metalli in acqua di rubinetto (o pozzo nel caso) ci saranno per forza....quindi a sto punto meglio usare osmosi con sali?
|
Quote:
|
è un fattore di quantitativi, un quantitativo insufficiente è come far passare una corrente elettrica molto forte (alto amperaggio) in un filo molto piccolo.. il filo si riscalda e si brucia..
|
anche qui il discorso non l'ho capito bene

....se ne metto poco rispetto alle necessità non serve a nulla, fin qui l'avevo capito
Lo ritenevo utile per assorbire gli acidi umici del legno con durezze così relativamente basse...dovendo mantenere un ph così alto ho pensato di fare così
|
Quote:
|
per andare a colpo sicuro rifarei la vasca da capo, perchè hai detto che la vaschetta è vecchia, e non basta un cambio dell'acqua per sistemare tutto, metterei una sabbietta "tranquilla" niente di colorato o elaborato, il legno lo laverei bene non è necessaria la bollitura, molta luce e piante veloci come quelle che hai
|
la vasca è si vecchia, ma girava senza arredo...però un riallestimento non fa male
come sabbia uso quella ambrata finissima, non credo rilasci qualcosa....per i sassi a sto punto che ci metto?
il legno a sto punto mi puzza....se non metto carbone, quello mi inacidisce l'acqua
sentivo inoltre che alcuni allevatori mettono dei pezzettini di corallo morto per la durezza carbonatica