|
Originariamente inviata da al404
|
@erjkka
non è che non si voglia dire come mantenerla, il problema è che in acquario manca qualcosa.... che le permette di rimanere in vità
|
Esatto. Intanto voglio chiederti scusa per il tono della mia mail. Me la sono presa.
In acquario le goniopore non si riescono a mantenere a causa della probabile mancanza di qualcosa (...

) che non si riesce ad appurare. Che sia una mancanza organica o minerale, causa il lento (neanche troppo) deperimento dell'animale che inizia a chiudersi e poi a sfaldarsi polipo dopo polipo.
In realtà non tutte le goniopore sono impossibili. Pur rimanendo coralli di difficile mantenimento, le così dette "goniopore a polipo corto" rimangono in salute per anni nelle vasche dei fortunati che riescono a reperirle. Per ironia della sorte, non vengono mai importate.
Nel tuo caso, potresti provare con colture di fitoplancton somministrate con una siringa creando delle "nuvolette" che investano lentamente i polipi dell'animale, un po' come si fa per le turbinarie. Bada bene: in natura le goniopore prosperano in acque limacciose, torbide, quindi assai ricche di sostanze in sospensione, va da se che acque troppo povere, che piacciono tanto alle acropore, ne accelerano il deperimento.
Questo è tutto quello che ti si può dire a riguardo, che io sappia.
Scusandomi di nuovo per lo sfogo, ti invito a non acquistarne più e a scoraggiarne l'acquisto, qualora interpellato da un neofita.
Ciao e facci sapere come va.
