Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2010, 08:55   #49
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Miranda, penso che l'aggressività dei cianobatteri sia diversificata in basa alla pianta, in particolare alle sue dimensioni.
Io ho esperienza di attacchi dei ciano a piante tendenzialmente grandi, dalle quali l'asportazione dei ciano era abbastanza semplice anche se tediosa e questa operazione effettuata con periodicità evidentemente aiutava la pianta a sopravvivere abbastanza bene. Ad esempio Anubias non ha mai mostrato troppa sofferenza dall'essere abbondantemente ricoperta dai veli cianobatterici.

In più di vent'anni di esistenza del mio acquario durante i quali ho effettuato diversi riallestimenti robusti (con relativa bollitura dei vari elementi di arredo), i cianobatteri sono sempre stati inquilini affezzionati della vasca . Penso che tali operazioni per quanto energiche non eliminino del tutto infestazioni pregresse. Prendiamone atto!
Alla fine di tutto però, almeno io non posso lamentarmi troppo della presenza dei cianobatteri, perché è proprio grazie a loro che a suo tempo mi sono potuto brillantemente laureare.

Sono convinto infine anch'io che la luce c'entri e anche in modo determinante sullo sviluppo dei cianobatteri. E' su questo che sto portando tutta la mia attenzione.

Ciao
Marco
marcopic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09723 seconds with 13 queries