Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2010, 09:21   #47
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Leggo con attenzione la descrizione di Miranda perché mi sembra molto esemplificativa di chi ha esperienza con i cianobatteri.
In molti acquari questi microrganismi sono una presenza costante ma "discreta" fino a quando non accade qualche cosa, come se venisse premuto un interruttore, e allora iniziano a proliferare in modo abnorme. Dalla mia esperienza mi sembra di poter dire che tra tutte le alghe che appestano gli acquari, i cianobatteri non diventano mai così pericolosi da mettere in crisi l'acquario, in particolare le piante. Queste ultime continuano infatti a crescere, magari in modo più lento, anche se le loro foglie sono avvolte dalla patina verde-smeraldo tipica dei cianobatteri.
L'eliminazione fisica, come l'asportazione è un sistema magari tedioso ma in certe circostanze sufficiente per tenere sotto controllo i cianobatteri. Questo in linea generale.
Tornando alla mia personale esperienza di questi ultimi tempi, è da una settimana che ho notato il ritorno dei cianobatteri dopo la recente cura del buio. Si sono sviluppati sulla lastra posteriore, guarda caso proprio laddove entrava luce (non in modo diretto comunque) perché la mia tendina è più corta della vasca. Ora ho comunque provveduto a dotarmi di una tendina più lunga. I cianobatteri non si trovano in nessun altro posto. Domenica ho eseguito il periodico cambio dell'acqua e ho asportato i cianobatteri facendo attenzione di aspirarli tutti con l'acqua estratta dalla vasca. Le piante stanno relativamente bene.
Vado avanti e vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni.
marcopic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11074 seconds with 13 queries