Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2010, 01:06   #3
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto voglio precisare che tutto questo è stato studiato, realizzato e messo in opera grazie a Federico M. alla quale vanno tutti i meriti. Io ho fatto il minimo inidspensabile in questo progetto, pur essendo particolarmente esperto in materia...

Lo schema abbiamo ben penato di pubblicarlo gratuitamente non appena i test sarano terminati.. Dal primo stampato che abbiamo realizzato ci sono state diverse correzioni, vuoi errori nella progetazione e vuoi errori di dimenticanza che man mano saltavano fuori... Ma non appena sarà terminato il prototipo provvederemo a pubblicare schemi, PCB, lista materiali, costo indicativo del tutto e foto dettagliate.. La nostra passione va condivisa tra tutti noi...

Il timer aziona solamente il circuito e basta, in poche parole funge da pulsante (chiude un contatto). I livelli dei cambi d'acqua sono determitai dai sensori di livello, il tutto per due fattori: il primo è la versatilità, lo stesso circuito può essere applicato ad un acqaurio di piccole dimensioni fino a vasche digrandissime dimensioni.. ovviamente andranno rapportate le pompe, i tubi e le taniche. Il secondo fattore è la sicurezza, supponiamo che un tubo per N motivi si ostruisce.. se azioniamo le pompe in base al tempo non avremo mai la stessa quantità d'acqua cambiata, invece con il controllo dei sensori,anche se le pompe ipiegano "più tempo" in base all'ostruzione, il livello d'acqua cambiato rimane sempre lo stesso.

Il sistema di azionamento è quello che hai appena mensionato. La pompa del rabbocco d'acqua nuova e quella di svuotamento vengono azionate dal microprocessore (non vi fate spaventare dall'importante nome, è un semplicissimo PIC dal costo di pochissimi euri, adeguatamente programmato).

Il mio dubbio era se cambi d'acqua piccolissimi, nel mio caso 1 litro/giorno, potevano essere dannosi alla flora/fauna.. Ma le tue parole mi hanno già ben rinquorato....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08893 seconds with 13 queries