Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2010, 19:07   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì ragazzi, la vasca sarà più o meno così... il ferro non mi manca
Chiederò lumi per il trattamento interno... credo che una buona epossidica catalizzata in 4-5 mani sarà un buon trattamento.
Su 2 lati ci sarà uno sfondo 3d in cui nascondere pozzetto e tubi, quindi una volta posizionato quello, darò altre 3 mani di epoxy trasparente, come ho fatto per l'attuale 3D.

Il cambio acqua non lo posso fare con il troppo pieno... c'è il pozzetto!
Le sonde in sump che pilotano gli attuali 2 impianti forwater per l'osmosi (la mia attuale 670 litri funzia già così e va egregiamente) faranno i rabbocchi, una pompetta con timer alloggiata in sump piloterà entità e frequenza dei cambi (tipo 30 litri/giorno o giù di lì).

Il riscaldamento non lo posso fare come suggerite, per problemi sia logistici che di orari, la caldaia dell'ufficio infatti rimane spenta sabato e domenica...

Al riscaldamento penserò... sto valutando diverse opzioni.

Le pompe saranno quasi certamente 2... una grande sarebbe troppo rumorosa e meno affidabile, 3 sarebbero troppo ingombranti.

Domani butto giù un disegno di massima per acquario e sostegno (sarà un tutt'uno, a questo punto) e poi vedremo dove/come piazzare la tecnica...tanto poi lo cambieremo 200 volte
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16955 seconds with 14 queries