Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-01-2010, 01:31   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Febussio
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.
Non ho capito.
Originariamente inviata da Febussio
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.
Sei sicuro che non sia la definizione di GH, invece? Se metto 10mg di ossido di calcio in un litro di acqua pura (senza sali) di quanto aumenta il KH?

buddha, si parla appunto di potenziali inquinanti presenti nelle "condutture" metalliche (non credo usino l'impiantino a osmosi di casa per fare quell'acqua). Poi magari non ci sono, che ti devo dire...
Per i patogeni, più che scrivercelo esplicitamente sopra, che devono fare?
Comunque, se non sbaglio, l'acqua di osmosi Coop sta proprio per mesi sullo scaffale in una bottiglia di plastica (e non è certo quello che la rende pericolosa, dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
Poi chi vuole la usi, mica è vietato. Allora pure l'acqua di lago si può usare, se il problema non è la sterilità.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09586 seconds with 13 queries