Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2010, 17:20   #8
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
ALGRANATI, è un adattatore specifico...

L ho trovato su ebay, come adapter microscope canon g10...

non mi riuscivo a decidere perche' costa 50-60 euro ( non tanto ) ma non ero sicuro che mi avrebbe risolto il problema...

Invece ora sono molto soddisfatto perche' non devo manco piu' cecarmi a guardare dentro il mio monoculare ma semplicemente guardo dallo schermo della macchinetta.

In pratica è un nuovo oculare che si avvita su di una "tazza" in metallo simile agli adattatori per lenti e filtri in fotografa...
Li ci incastro la mia macchinetta...

Il fatto che sfrutta un nuovo oculare, piu' vicino rispetto a prima quando scattavo poggiando l oculare al tubo del microscopio, mi permette di zoomare di brutto... le foto sono migliori!!

Marco AP, gli iridofori "danno" il riflesso o il bianco mi sembra...

I melanofori il nero.. i cromatofori tutti gli altri colori..

guarda questa foto, la parte più pigmentata della larva...
questa foto da' l'idea del mosaico di cromatofori che vanno a formare i colori dei nostri pesci...


100x

se avessi uno stereomicroscopio farei ancora meglio, con il microscopio ottico devo lavorare su larve o comunque animali semitrasparenti...

Per l'articolo lo sai che sono la mia passione, ma in questo caso dovrei studiarmele queste cose perche' non le ho mai approfondite..

se hai voglia di lavorarci assieme sono qui
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09255 seconds with 13 queries