Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2010, 16:57   #5
Febussio
Pesce rosso
 
L'avatar di Febussio
 
Registrato: Sep 2008
Cittā: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Etā : 46
Messaggi: 537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci vorrebbe un chimico che ci spieghi l'indice di Saturazione Langelier e l'indice di Saturazione Langelier.

Riassumendo mi pare di aver capito che si parli di acqua del rubinetto con kh 50 e gh 40. I mg/l sono stati per errore citati ma non sono stati direttamente misurati.
Pur non conoscendo le altre variabili e non essendo in grado di effettuare i dovuti calcoli, mi sembra verosimile quanto ha affermato TANK81, riguardo al calo di kh, attraverso precipitazione e incrostazione.

Per curiositā TANK81, hai misurato anche il ph della tua acqua del rubinetto?
Febussio non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08506 seconds with 13 queries