|
Ci vorrebbe un chimico che ci spieghi l'indice di Saturazione Langelier e l'indice di Saturazione Langelier.
Riassumendo mi pare di aver capito che si parli di acqua del rubinetto con kh 50 e gh 40. I mg/l sono stati per errore citati ma non sono stati direttamente misurati.
Pur non conoscendo le altre variabili e non essendo in grado di effettuare i dovuti calcoli, mi sembra verosimile quanto ha affermato TANK81, riguardo al calo di kh, attraverso precipitazione e incrostazione.
Per curiositā TANK81, hai misurato anche il ph della tua acqua del rubinetto?
|