|
..io riproducevo epiplatys dageti e i togolensis con la durissima acqua di rubinetto di Piacenza, l'importante per la riproduzione di molti killi sono i cambi d'acqua, massicci e frequenti e la buona alimentazione.. Per il resto, non me ne intendo tanto di ciclidi, ma, credo che una coppia di pelvicachromis, di nanochromis, ma anche dei sud americani apistogramma,reclami come territorio la superficie di fondo (ignorata da killi come epiplatys, pachypanchax, aplocheilus..)mentre una coppia di hemichromis, voglia l'intera vasca, dal fondo alla superficie, ho visto attacchi di difesa parentale di hemichromis molto violenti, anche con pesci molto più robusti dei killi...
Ammetto però che il genere hemichromis è davvero bellissimo!.. personalmente preferirei allevare una coppia di bimaculatus, al posto di discus.. (soprattutto detesto i discus d'allevamento, stile "Pigeon blood" e compagnia bella..
Comunque epiplatys ne puoi tranquillamente tenere, basta che non ci siano tetra, grossi ciclidi e magari anche grandi sinodontys....
....sono consigliabili anche gli asiatici aplocheilus lineatus e panchax..e i malgasci pachypanchax, soprattutto il grosso omalonotus, o i playfairii (incaxxosi)...
ciao!
Marco
|