Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2010, 12:37   #187
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra
una piccola emissione di UV-A non è necessaria? da quello che sò che non è riportato al marino,una certa percentuale di uv a o b * ma mi sembra la prima è necessaria alle persone come agli altri animali,esempio nei rettilari non potresti usare i led,sennò gli animali non sintetizzano la vitamina D creando una carenza che và a discapito della fragilità delle ossa.
stesso quesito me lo stò ponendo anche io... ed infatti avevo pensato di inserire 1 o 2 led UV nel mio nanetto, tipo questi http://www.bizetashop.it/index.php/A...izeta.tpl.html però mi partono 70 euro solo per gli UV....

Quote:
i LED Royal Blue.......a 450nm di lunghezza d'onda sono praticamente "a cavallo" tra il blu e la prima parte di emissione dell'ultravioletto.
si però sono carenti su altre gradazioni di blu... per esempio su nanoreef.com molti usano i led e la maggioranza di loro miscela tre tipi di LED:

White 600000°K
Royal Blu 455nm
Blu 470nm
Cyan 505nm

Addirittura per aggiungere un pò di rosso alcuni inseriscono anche qualche led bianco molto caldo tipo 3000°K

Che ne dite ?

Originariamente inviata da *Tuesen!*
ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 4700 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 4700 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa.
- Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 4200 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED.
sulla prova delle solaris mi sembra che erano stati pubblicati degli spettri....

cmq la gradazione 450nm la possiamo ottenere con i LED RoyalBlu che sono da 455nm

4200 nm mancano proprio e non c'è nulla che si avvicini a meno che non si inseriscano LED UV che si attestano sui 400nm.


Inserisco un altra considerazione personale, dettata dalla mia esperienza di quasi 3 mesi di LED.

La mia plafo ha 12 LED da 6000°K e 10 LED RoyalBlu, in questa situazione come °K complessivi credo di essere fra i 10000000°K . la potete vedere qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...014901#3014901

Quello che ho notato è che l'Hydnopora pilosa è diventata di un bel verde fluorescente...
Una Millepora verde acceso presa da Sky1958 è sempre verde però non è così brillante come prima
Invece 1 mese fà ho inserito un A. tenuis presa da Poffo , nella sua vasca era BLU con polipi marroni.... nella mia ora è viola con polipi marroni quasi viola.

Potete vedere alcune comparazioni qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...165581#3165581

..... gli altri animali hanno mantenuto più o meno gli stessi colori.

Non sò cosa pensare.... sia Poffo che Sky hanno i T5.... ed effettivamente un cambio di colore l'ho notato...

Non sò se attribuirlo allo spettro diverso o alla potenza dei led...
ma il problema non credo sia la potenza, perchè x esempio le montipore foliose arancio e verde si sono schiarite molto... la verde è color piscio

Invece la montipora digitata arancio che ho dietro è rimasta di un arancio spettacolare....

BOOOO a voi le considerazioni / lugubrazioni.....
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10370 seconds with 13 queries