Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2010, 22:32   #93
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi il colore di cui si sporcano i vetri dal verdastro piuttosto che al biancastro potrebbe essere interpretato anche come uno squilibrio tra i due valori P e N
Bhè, il colore dello sporco sui vetri nn sò se è indice di squilibrio su retfield, generalmente la patina o filamenti bianchi sono indice di flocculato batterico fresco, di che tipo posso solo immaginarlo ragionando sul comportamento dei nitrificanti aerobi , i quali tendono ad ancorarsi per poi ricoprirsi di sedimento per proteggersi dalla radiazione luminosa in quanto fotosensibili, forse si ancorano dove gli capita? (ipotesi strampalata) Di sicuro le zone di melma superficiali sulle roccie sono nitrificanti che si ricoprono di sedimento. La patina verde sono normali alghe, se è polverosa sono monocellulari, se è dura da raschiare sono calcaree verdi, se sono a filamenti son filamentose ecc.ecc. Non sono a conoscenza di alghe bianche....
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12747 seconds with 13 queries