Discussione: Compatibilità
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2010, 16:12   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, ho proprio un numero di "Il mio Acquario" in cui se ne arla, ora scrivo tutto .

La laguna salmastra tirrenica è un ambiente di acque fortemente salmastre, quindi la densità dovrà semopre rimanere sopra 1.015. L'ideale è iniziare impostando una densità di 1.018, e poi ad ogni cambio parziale alternare acqua puramente dolce con acqua salmastra o marina, riproducendo i tipici sbalzi di densità di questo ambiente.

Fondo di sabbia fine prelevata in natura, piuttosto alto (10 cm) perchè vi si dovranno impiantare i rizomi delle vere piante marine: Zostera marina, Ruppia maritima, Cymodocea nodosa. Alcune di queste piante credo siano protette, almeno in certe regioni, quindi il consiglio è sempre informarsi bene!

Per questo ambietne salmastro serve il filtro biologico, ma anche lo schiumatoio, specie se si vogliono tenere molti pesci (siamo più vicini ad un ambiente "marino" che salmastro).

Lampade a temperatura di colore 10000°K, o comunque anche neon specifici per le vasche marine (le fanerogame marine sono eliofile).

Movimento dell'acqua piuttosto intenso, quindi anche delle pompe di movimento male non fanno.

In acquari grandi (200 litri e oltre) è possibile ricreare un vero biotopo.

FILTRATORI: vongole (Ruditapes decussatus) nel fondo sabbioso, mitili e ostriche attaccati o posati sulle rocce vive.

INVERTEBRATI SESSILI: Cerianto di laguna (Cerianthus viridis), anemone di mare (Anemonia viridis).

POLICHETI: Spirografo di Spallanzani (Sabella spallanzanii)

CROSTACEI: gamberetto di laguna (Palaemon adspersus), Paguristes oculatus.

ECHINODERMI: Asterina gibbosa.


ASCIDIE: Ciona intestinalis, Botryllus schlosseri, Clavelina phlegraea.

PESCI: onde evitare fenomeni di predazione sugli invertebrati, si possono mettere solo pesci relativamente piccoli, come il nono (Aphanius fasciatus), pesci ago (Syngnathus abaster), bavose (Salaria pavo), piccoli ghiozzi.

Tutti questi animali vivono benissimo in comunità, unica attenzione, ricorrere a vasche grandi, perchè in vasche piccole le attinie potrebbero riuscire a predare i gamberetti, che normalmente in grosse vasche sanno evitare i tentacoli urticanti.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09537 seconds with 13 queries