Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2010, 03:49   #94
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
avenger, se questi sono i primi due messaggi che scrivi sul forum oltre ad avere il mio caloroso benvenuto hai anche le mie più sentite congratulazioni, visto che hai colto in pieno non solo l'atteggiamento giusto da avere sul forum, ma anche il senso di quello che ho scritto!!

da come scrivi a me sembra ben chiaro che non sei ben preparato per quanto riguarda i concetti di rete trofica, produzione primaria e secondaria, ecologia del mare e via discorrendo, ragion per cui, prima di criticare quello che scrivo, vattelo a rileggere bene perché non ho detto che i problemi del mare sono gli acquariofili (visto che ho detto che se prendi delle rocce o 1000 litri d'acqua non fai danni all'ecosistema) e vatti a studiare un pò di ecologia, perché la produttività in mare aperto è di poco superiore a quella di un deserto (il mare aperto è dunque paragonabile a un deserto); vatti a studiare cos'è una risorsa inesauribile e poi se vuoi ne riparliamo.

per quanto riguarda la differenza tra arenaria e un corallo se permetti la conosco benissimo, quindi alle tue affermazioni rispondo semplicemente chiedendoti: se le rocce che servono per fare un acquario mediterraneo sono prive di vita, per quale assurdo motivo vi sbattete tanto i maroni per andarle a prendere in mare? vattele a prendere sulla terraferma
ovviamente non è così e le rocce prese in mare hanno eccome vita al loro interno, altrimenti non sarebbero di interesse acquariofilo...
livia non è in linea  
 
Page generated in 0,08570 seconds with 13 queries