Discussione: Wave Vision River 30
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2010, 13:30   #1
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wave Vision River 30

Salve ragazzi.
Sono nuovo del forum e acquariofilo da un annetto scarso. Qui sto imparando tantissime cose e ne sono felicissimo...mi saranno molto utili per questa passione quasi del tutto nuova per me.
Volevo mostrarvi un paio di foto del mio vision river così allestito:

Data di avvio: ottobre 2009

Tecnica: Vasca Wave Vision River 30; substrato Tetra Complete Substrate; fondo con ghiaia mista nera e bianca, granulometria 1/2mm; filtro originale Wave niagara 250 modificato completamente con spugna e cannolicchi; riscaldatore Wave da 50W; plafoniera Wave solaris 11W; impianto CO2 ad emissione manuale giornaliera Tetra Optimat

Fauna: caridine red cherry, 2 avannotti guppy, 2 avannotti platy tuxedo, 1 otocinclus, 1 planorbis, alcune che sembrerebbero limnea (ma ci capisco poco!)

Flora: cabomba, cladophora, mezza noce di cocco ed un legno di manila coperti di Vesicularia dubyana, glossostigma, 2 diverse piante provenienza ikea di cui però non so fornire informazioni sulla tipologia e specie

Gestione: Cl2 0, pH circa 7,5, KH 10, GH 8, NO2 0, NO3 0. Fotoperiodo: 13:00/21:00. Fertilizzazione 3 gocce di Tetra Flora Pride ogni 2gg. Mangime: alterno Tetra mini baby, Ambrosia Askoll, pellets fatte in casa a base di spinaci, zucchine, carote e additivati con larve di zanzara secche per le proteine e granulare per discus per i colori.

Note: un mese fa effettuato cambio di layout per ospitare le red cherry

Mi scuso per le foto scattate con una vecchia fotocamera digitale.
Sono gradite critiche e consigli.
Manlio


manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16561 seconds with 15 queries