|
Originariamente inviata da SJoplin
|
io intanto frenerei un attimo con i LED, sia per i costi che per i risultati, ancora non molto convincenti. io starei su un bel lumenark, anche perchè l'alternativa su 60cm sono i T5 da 24W c'è pure la Spectra da 60cm con E40 e 4T5, ma ti va un mutuo per prenderla..
poi si pone il problema del movimento, visto che il fondo sabbioso porta a dei limiti mentre gli SPS gradiscono una bella turbolenza
|
ok...
1)per quanto riguarda i LED ciò che mi frena di più è l'investimento iniziale (ho chiesto un preventivo...
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
) e l'efficacia ancora poco testata...probabilmente tra qualche anno costeranno meno e si saranno evoluti per la loro applicazione nell'acquariofilia marina...per ora preferirei restare sul classico...HQI o T5
2)non voglio scegliere l'illuminazione in funzione della vasca, ma la vasca in funzione dell'illuminazione!!!in pratica quali sono le dimensioni ideali di una vasca per illuminarla con una HQI e quali sono le dimensioni ideali di una vasca per illuminarla con i T5
3)per questione di costi di attrezzatura/allestimento/manutenzione intenderei restare sui 200

0L circa
4)per quanto riguarda DSB vs movimento pensavo di risolvere facendo la vasca piuttosto alta (65

cm) e utilizzando una vortech...però magari non va bene...non lo so...per questo mi affido alla vostra esperienza
