Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2010, 09:33   #23
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Cittā: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Etā : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bibarassa
zucchen,
una domanda stupida : ma l'acquario č in grado di autoprodurre fonti di carbonio organico o dobbiamo aggiungerle per forza noi dosando le varie boccette? e un'altra domanda, ma a cosa serve il carbonio (organico e inorganico) ai batteri eterotrofi e autotrofi?....cerca di spiegarmelo nella maniera + semplice possibile perchč di queste cose ne capisco molto poco..... praticamente niente
i batteri se dai loro una buona condizione ambientale fanno tutto da soli ,la divisione cellulare avviene ogni 20 minuti per alcuni tipi ,ti lascio immaginare quando trovi 1 milione di batteri in 1 ml d acqua cosa succede Gli organismi autotrofi, le piante fotosintetiche, posseggono la capacitā di sfruttare il Carbonio inorganico contenuto nella CO2, mentre gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione de l Carbonio
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12605 seconds with 14 queries