Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2010, 01:02   #20
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
zio tonino, ti ricordo che il ph va in scala logaritmica base 10....un cambiamento di un grado equivale a una concentrazione 10 volte inferiore o superiore di H3O+....(almeno cosi so io!!)...quindi il "piu o meno ci siamo" sul ph non vale poi cosi tanto!!
naturalmente tutti questi discorsi sono per garantire le condizioni ottimali di vita del pesce (il ph incide su tutto...metabolismo, mucosa, resistenza alle malattie ecc ecc)....e se ci fai caso nelle indicazioni già c'è un certo intervallo di tolleranza(nelle indicazioni da te riportate dice pH da 6 a 7).....

per tutto questo bisognerebbe garantire al pesciozzo un pH interno a quell'intervallo...
..sinceramente mi è capitato alle prime armi di tenere ad esempio i ram in vasche anche con ph 7/7.2...i piu forti non avevano problemi..ma qualcuno qualche problema l'ha avuto....ora li tengo a ph5.8/6 e hanno colori e salute che non ho mai osservato nei primi esemplari ...sicuramente il diverso pH non è l'unica spiegazione a tale differenza..ma diciamo che i valori ottimali sono la base per poter allevare in maniera adeguata un pesce!
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09974 seconds with 13 queries