Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2010, 00:04   #165
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Allora, parlo a freddo senza riscontri teorici, quello che sento a pelle:
-la penetrazione è maggiore, perchè con l'uso di lenti in plexy si può convogliare il fascio di ogni singolo led in maniera mirata e quindi, volendo , ottenere buone miscelazioni ma non complete ( lo spiego dopo)
- l'assenza del riflettore fa si che la luce venga sfruttata al meglio, ricordo che il riflettore immette perdite, inoltre, se non è ben calcolato, tali perdite diventano fortemente significative
-la stabilità dello spettro e dell'intensità è un dato estremamente interessante, come diceva Zucchen la perdita di HQI e T5 nei primi istanti di vita non è trascuabile.
- un risparmio energetico del 20% sarebbe già un'ottimo risultato, se il risparmio è maggiore meglio
- la durata enorme è un vantaggio palese
ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 4700 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 4700 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa.
- Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 4200 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED.
Ricordo a Zucchen che dei lux non me ne può fregar di meno, in quanto preferisco valutare la "qualità" della luce piuttosto che la quantità.
Sul fatto della colorazione, zucchen con la sua prova, può dare una giusta indicazione sulla reazione delle cromoproteine alle radiazioni emesse dai led....sempre che il segretino di Dodarocs non sia il tenere le luci accese ininterrottamente come consigliava Maurizio Manili (Ex blu coral), in tal caso confermo che la cosa funziona ma si spende un botto di corrente se si hanno vasche di una certa"stazza".
Sul fatto del grow rate, integrerei le barre led, con tubi T5 pure actinic per avere il picco sui 4200 nm e stimolare così la clorofilla "A " delle zooxantelle, clorofilla principale per la fotosintesi. Del resto i T5 classici non hanno picco sui 4200 ma sui 450. e le colorazioni , se la vasca è ben gestita, escono eccome, ma il grow rate stenta rispetto all'uso di HQI.
A voi.....

*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08873 seconds with 13 queries