|
Originariamente inviata da doc88
|
prima di tutto grazie per le delucidazioni!!!ho però ancora alcune domande:
1)hai qualche libro/link da consigliarmi sul quale posso trovare ed approfondire questi argomenti interessantissimi (ceppi batterici, cicli dell'azoto e del fosfato e loro organizzazione e funzionamento nel nostro acquario)???
2)qual è il substrato sul quale si sviluppano i batteri eterotrofi???lo stesso di quelli autotrofi???
3)perchè viene ad instaurarsi una competizione biologica tra batteri autotrofi ed eterotrofi se questi utilizzano fonti di carbonio diverse (C inorganico gli autotrofi, C organico gli eterotrofi)???
|
1. Qualsiasi libro di tecnica acquariologica. Il primo che mi viene in mente è il volume 1 Reef Aquarium di Delbeek/Sprung ma ce ne sono a decine.
2. Gli eterotrofi si sviluppano su qualsiasi superficie dove formano quella patina batterica detta "murm" ma si sviluppano soprattutto nella colonna d'acqua, cioè l'acqua stessa è un substrato batterico. Prendi questa affermazione con le dovute cautele.
3. Perchè se anche le fonti di carbonio sono diverse le fonti da approvvigionamento di azoto e fosforo sono le stesse e chi si sviluppa più velocemente ha il "sopravvento biologico" sul più lento. Praticamente chi è più lento resta senza mangiare.