Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2005, 22:22   #12
Reefmaniaco
Guppy
 
Registrato: May 2002
Cittā: Alassio
Acquariofilo: Marino
Etā : 55
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da solitus
io ho la sonda inserita ma l'elettrovalvola co2 la comando in chiusura solo in caso il ph in vasca pero' e solo li sia sotto a 7,8.
il conta bolle invece mi aiuta a tarare il ph in modo che quando sia aperta l'elettrovalvola all'interno del reattore ci sia ph 6,5.
Cosi' e' quasi sempre acceso ed in caso si abbassi troppo aiuta a compensare!
Faccio bene? qual'e' il metodo migliore?
Il metodo migliore č quello di mettere la sonda del phmetro dentro il reattore e di comandare l'elettrovalvola interrompendo la mandata di co2 al reattore sfruttando il range di intervento consentito dal regolatore di ph.
Esempio pratico , setup del regolatore a ph 6.5 , quando il ph all'interno del reattore supera di poche unita' questo valore si apre la co2 , quando si va qualche unitā sotto questo valore si chiude la co2 , in questa maniera si lavora sempre nella condizione scelta , dando al reattore l'opportunita di sfruttare tutta la co2 all'interno indipendentemente dalla regolazione acqua e bolle co2 che devono essere tarate in base al fabbisogno della vasca e dal volre di ph che si deve raggiungere all'interno del reattore.
Ciao
Reefmaniaco non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19060 seconds with 13 queries