Discussione: Atyopsis moluccensis
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2005, 05:35   #4
misix75
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi e grazie per avermi risposto.
In effetti da quelle poche informazioni presenti sui siti italiani sembra che non sia mai stata documentata una riproduzione in acquario ma girovagando nei siti in inglese sono riuscito a trovare questo:
http://www.shrimpcrabsandcrayfish.co....htm~mainFrame
e cliccando su "Breeding details" nella scheda relativa a "Atyopsis moluccensis" dove mi sembra di capire che in realtà non dovrebbere essere difficoltosa la riproduzione (per andare sul sicuro magari si possono spostare in una vaschetta apposita) in quanto dopo circa 28 giorni le uova si dovrebbero schiudere (che sono da 7 a 300 in base alla specie ed alle condizioni ambientali) e dovrebbero nascere dei giovani esemplari già formati e identici ai genitori (solo che sono in miniatura) ma senza organi riproduttivi. Il periodo più critico sono le prime 24 ore dove molti non sopravviveranno. Una volta superato questo periodo i giovani Atyopsis cresceranno in fretta alimentandosi con lo stesso cibo dei genitori................................ mi sono accorto solo ora che cliccando su "Breeding details " anche delle altre specie mi linka sempre la stessa pagina e quindi presuppongo che non sia relativa a quella singola specie. Anche se non ricordo male su un forum in inglese un ragazzo aveva isolato una Atyopsis moluccensis perchè piena di uova (presumibilmente già fecondate dal maschio) che provvedeva a ventilarle costantemente muovendo quelle specie di alette che hanno sotto la pancia (perdono per l'orrenda descrizione ma non sapevo come spiegarmi) e gli consigliavano di preparare degli infusori da somministrare ai piccoli neonati.
Ovviamente mi fido di voi.E' probabile che abbia letto male... se riesco a trovare il forum vi linko la pagina.
Comunque se qualcuno mi sa indicare se il dimorfismo è presente anche quando sono giovani mi farebbe contento dato che al di fuori del discorso riproduzione preferirei regalare un maschietto e una femminuccia ( giusto per completezza e anche per vedere di persona le reali differenze tra i due sessi visto che passo più tempo a casa sua che a casa mia ).
Grazie ancora. Ciao
misix75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13685 seconds with 13 queries