DevilAle, infatti non voglio criminalizzare nessuno con questo discorso, come ho detto se vai al mare e levi 20 kg di rocce non crei una catastrofe ecologica irreversibile, quello che volevo sottolineare è il fatto che la cosa non va presa con leggerezza, perché quello che tu chiami "sasso" è in realtà un ecosistema, molto più complesso si quello che puoi trovare su un sasso della terraferma...
le rocce in questione sono, prese isolatamente, prive di valore, ma quello che non viene preso in considerazione è proprio la loro posizione e i problemi che crea il sottrarre questi sassi dal loro ambiente.
perché volendone parlare, tu (dico tu ma è un discorso generale, non voglio attaccarti in nessun modo, spero sia chiaro) queste rocce le vai a prendere vicino la riva, non vai in mare aperto a 100 metri di profondità. e quello che volevo sottolineare è appunto il fatto che è proprio nei pressi delle cose e delle rive che si concentrano la maggior parte dei pesci, piante e alghe; il mare aperto è paragonabile a un deserto e nel caso del mediterraneo in mare aperto al di sotto della zona eufotica c'è poco e niente, quindi se prendi delle rocce a 100 metri di profondità succede poco o niente, mentre se prendi anche poche rocce vicino la riva i danni sono amplificati proprio perché la maggior parte della vita acquarica è concentrata li...
cioè, riassumendo tutto il discorso in un'unica frase, cerchiamo di non essere troppo superficiali nel giudicare queste situazioni, perché quello che può sembrare una cosa da nulla, magari è qualcosina di più...
poi è chiaro che non sono le poche persone che fanno un acquario che rovinano il mare...
è solo che non bisogna prendere la cosa con troppa leggerezza...
