Non vorrei scegliere, tra quelli consigliati, solo per l'estetica (più o meno variopinti,...), ma per la semplicità di riproduzione (la cosa che mi sta più a cuore è ridurre al massimo la percentuale di belly sliders) e di alimentazione. Quindi chiedo se la dimensione finale del pesce incide sulla grandezza degli avannotti e quindi sulla tipologia di alimento iniziale.
Le specie che mi hanno più colpito sono: S. auratus, S. gibberatus (soprattutto) e S. nielseni... Sono reperibili tra gli associati dell'AIK?
Grazie in anticipo!
|
|
Quote:
|
Nella pozza dei S. virgulatus ... che ho pescato in Brasile la temperatura in superficie superava i 30 °C.
Ero dento fino alle anche e sembrava di essere in piscina.
|
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)