|
Originariamente inviata da djmario
|
Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.
P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...
|
Mario io non ho nessun sbilanciamento mi dispiace per te e uso il metodo da molto tempo e dire che il Balling come integrazione e più stabile e meno repentino di un Reattore tarato a dovere MI SEMBRA MOLTOOOO esagerato.
