Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2010, 12:21   #4
doc88
Pesce rosso
 
L'avatar di doc88
 
Registrato: Jan 2009
Città: Miano
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 534
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi, dopo essermi riletto per la terza volta le 20 pagine di topic su "pregi e difetti del DSB" riesumo un vecchio intervento di ik2vov che mi fa riflettere un po'...

Originariamente inviata da ik2vov
Waveform..... nella vasca con quelle dimensioni intanto ti serviranno circa 220Kg di sabbia sugar per fare 15cm....

Rocce, se le posizionerai solo sopra la sabbia con i supporti (grate o tubi in PVC o vetro o.....) dovrebbero bastare un centinaio di Kg.... certo e' che devono essere molto belle e porose, io le prenderei non spurgate, anzi appena arrivate dal luogo di origine..... sai quanti begli animalettiti porti in vasca.....
dubbio numero1: mettendo in un DSB appena avviato rocce vive non spurgate si ha il vantaggio di inoculare nel DSB una micro e macrofauna eccezionale (in quanto ne conservano di più rispetto alle rocce spurgate)...però l'altro lato della medaglia è che le rocce non spurgate(come è normale che sia) spurgheranno tonnellate di schifo sulla superficie del DSB che lo andrà ad inquinare parecchio col richio di ipersballare i valori futuri della vasca...

dubbio numero 2:utilizzando DSB e rocce non spurgate appena arrivate da dove vengono...bisogna farlo il mese di buio???oppure per dar vita al tutto bisogna cominciare fin da subito, se pur lentamente, a dar luce???

dubbio numero 3: è consigliabile l'utilizzo ad avvio vasca (DSB + rocce vive non spurgate) delle "biopalle" di cui sto leggendo con gran interesse in questi gg???

per ora mi fermo con l'interrogatorio del terzo grado nella speranza che voi esperti vi accorgiate di questa riesumazione
ciao
doc
doc88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09139 seconds with 13 queries