|
Originariamente inviata da MegaFragger
|
riguardo la sentenza della cassazione è autentica,ha un numero e una data,andate a cercare voi stessi!!io ho preso la prima pagina a caso che ne parlava ma ne ero già a conoscenza...e che vi piaccia o no è così...se sei un venditore(di grosse quantità tra l'altro,cioè devi avere un guadagno sostanziale,che cambia il tuo stile di vita) allora rischi grosso,se sei un semplice utilizzatore nessuno può farti nulla...(scusate l'ot)
|
le sentenze della cassazione bisogna leggerle per intero e soprattutto riuscire a divincolarsi tra legalese, riferimenti normativi e principi base del diritto. basta guardare le date per capire che si riferisce a un contesto normativo ante 2000, mentre il DL Urbani risale al 2004. tutto ciò solo per ribadire che la condivisione di opere protette da diritto d'autore è reato.
per chi avesse voglia di leggersi tutto:
qui c'è il DL
http://www.interlex.it/copyright/urbani2.htm
e qui la sentenza che punto informatico ha commentato ad minchiam
http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403
scusate l'OT ma quello che hai scritto sopra mi pare quantomeno fuorviante e non vorrei che qualcuno, leggendolo, si facesse strane idee.