Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2010, 14:09   #21
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti per il tuo impianto Sergio, molto ben fatto. Mi permetto solo di aggiugnere qualche mia considerazione.

I Brachygobius sono pesci fondamentalmente di fondo, e nel tuo acquario, almeno dalle foto, mi pare che questo non sia molto adatto a loro; mancano infatti tutti quei nascondigli, dalle rocce forate alle conchiglie di gasteropodi alle noci di cocco bucate, fondamentali per il loro benessere e per la loro etologia. Così come è, il fondo appare troppo "spoglio", sarebbe bene "complicarlo" un po'.

Anche l'abbinamento pesci-ape-scatophagus secondo me non è molto corretto, non per motivi comportamentali o territoriali, bensì per motivi ecologici: gli scatofagi infatti sono pesci che in natura abitano acqua salmastre "forti", nel senso prossime al mare, a volte anche in acqua marina diluita. Con l'età inoltre, tendono a divantare francamente marini. Stesso discorso con i pesci palla.

I pesci ape al contrario vivono in acque salmastre "deboli" o "medie", con una densità mai superiore a 1.010 (certe specie addirittura in acqua debolmente salmastra, con densità al massimo di 1.002). La scelta di abbinare queste specie mi sembra quindi poco corretta; se ti piacciono pesci salmastri da fondo, io mi orienterei su altre specie di Gobidi, magari più grandi (tanto sia i palla che gli scatofagi sarebbero al sicuro) e più adatte al salmastro "forte".
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09354 seconds with 13 queries