Discussione: Uccellini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2005, 22:47   #18
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoM
Nico le foto sono veramente splendide! Hanno una nitidezza paurosa.
Quell’obbiettivo è eccellente… però ho ancora un dubbio… probabilmente devi andare spesso su iso belli alti con il convertitore… e sgrana. (Almeno nel primo crop che hai messo nel secondo molto meno).
Grazie, Marco! Come ti dicevo hai uno stop e mezzo in meno, dunque la lente lavora a f/6,3 minimi. Tuttavia, se ci pensi, dato il soggetto, è il tipo di diaframma minimo effettivo da usare: a distanze non eccessive un diaframma inferiore rischia di ridurti la profondità di campo sullo stesso soggetto. In genere lavoro a f/8. Ho notato tuttavia che con questo diaframma, se i soggetti sono due, non ci si garantisce nitidezza minima su ambedue. Quindi la riduzione di diaframma non si nota, secondo me. certo, se c'è poca luce bisogna salire con gl'ISO, pre garantirsi scatti rapidi. Ti ho volutamente messo quel crop 100% a 1600 ISO, ma su monitor valutiamo male: è come se fosse stampata a dimensioni spropositate. Quella foto l'ho stampata e la grana non disturba affatto.

Originariamente inviata da MarcoM
Cosa intendi per caccia fotografica, riprendere gli uccelli in volo?
Perché se quello intendi, mi interessa relativamente, non amo particolarmente farlo…
Anche, ma non solo... Nella fotografia naturalistica l'autofocus è decisivo. Come ben sai gli uccelli non si mettono in posa. Ti faccio il caso dell'airone bianco col pesce in bocca (un killifish...). Non saresti entusiasta se, mentre inquadri la scena, invece di scattare scopri che la lente fa vzzz... vzzz... e non focalizza una mazza... Ti garantisco che con certe lenti può accadere. E ti mangi le mani due volte: 1) hai perso la foto; 2) hai fatto un acquisto di popò... (nel mio caso, per esempio, il mio acquisto di popò è stato un Sigma 135-400, comprato proprio per questo scopo)

Originariamente inviata da MarcoM
Quindi perché non lo zoom? Hanno prezzi accessibili e il 50/500 (il 300 con il tc è 510) ha diaframma 4…
Perché me lo sconsigli? Quali sono i pro e contro? Forse che una nitidezza così con uno zoom me la scordo? Ho capito bene?
Sì...
E ricordati che i soggetti di tuo interesse sono abbastanza piccoli... Ti mostro dei pulcini di Cavaliere d'Italia (ho seguito la coppia per due mesi e più, dall'accoppiamento alla nascita dei piccoli, sino al loro primo volo...).





Su questi soggetti ho potuto fare dei crop. Ovviamente in questi casi la nitidezza è decisiva. Ecco un crop, ridotto a 600x600, da un formato di 1315 pixel...

__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09198 seconds with 13 queries