Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2010, 05:41   #56
disintegrato
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a disintegrato

Annunci Mercatino: 0
Mi sono ritrovato a leggere questo post, e butto lì due considerazioni.
@filo77: non posso sapere cosa succede esattamente nella tua vasca, ma credo che su 300 litri cambiare 100 litri di acqua ogni 15 gg sia una esagerazione. probabilmente segui correttamente le direttive di molti manuali, ma io ho sempre trovato che la tecnica generale della "stabilità" dia risultati molto, molto, molto migliori della manutenzione spinta, anche se fatta con coscienza. Oltretutto deve essere uno sbattimento! Fossi in te, quando riporti la vasca a regime, ridurrei i cambi sia nella dimensione che nella frequenza, ed eviterei di utilizzare correttivi chimici/biologici. Mi limiterei a controllare che il filtro sia sempre in efficienza, pulendolo solo quando ti accorgi che la sua portata diminuisce.

@Diablo77: ti ho seguito poco nei tuoi discorsi di co2... posso però dirti che in una vasca come la tua ed un sistema a gel difficilmente riuscirai a fare dei danni per eccesso di co2, invece ti chiedo una cosa: sei sicuro che il liquido che sta nella bottiglietta non sia finito in vasca? potrebbe spiegare molte cose. In linea di massima comunque la co2 disciolta aiuta la fotosintesi e conseguentemente aumenta anche l'ossigeno prodotto, per capire quanta ne hai in vasca misura ph, kh e fai la triangolazione su tabella, e controlla di essere all'interno di valori corretti.

Poi c'è sempre l'H2O2... che è un toccasana in situazioni come la vostra, però è un campo minato....... provate a fare una ricerca sul forum. bye.
disintegrato non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12805 seconds with 13 queries