Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2010, 20:43   #4
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai 0,3 W/l che non è molto...puoi mettere piante come ceratophyllim demersum, anubias, cryptocorine, cladophora, vallisneria, muschi...
piante con forma globosa che io sappia non ce ne sono...c'è la cladophora che è venduta come una palla, poi ci sono piante con rizoma come l'anubias, ma con morfologia simile a quella delle cactacee non ne conosco..in fondo la morfologia di una pianta rispecchia l'ambiente in cui essa vive, le cactacee hanno la forma che hanno perché hanno bisogno di immagazzinare l'acqua, che è molto limitata nel loro ambiente, al contrario delle piante acquatiche, che semmai hanno il problema opposto
livia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10748 seconds with 13 queries