Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2010, 17:08   #8
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Si ma qui ci siamo detti cose diverse che altrimenti non ci capiamo quindi rispondo anche qui
Perchè il taglio non ci interessa?
Lo sforzo sul pilastro non rimane lo stesso perchè varia il momento sul travetto => varia sulla trave a cui è collegato => varia sul pilastro, certo la variazione è piccola e trave e pilastro non ne risentano ma la variazione c'è. Scusa smetto di essere pignolo che tanto non porta a niente. Certo non viene giù uno stabile per un acquario ma al limite si crepa un soffitto al piano sotto.
I solai in legno e quelli in acciaio hanno travetti con lo stesso comportamento sia al lembo superiore che a quello inferiore. Sono quelli in c.a che hanno comportamento diverso. Il calcestruzzo non reagisce a trazione e quindi in zona tesa si mette le barre di acciaio (ma questo lo sai benissimo) se l'armtura è simmetrica (uguale sopra e sotto) l'inversione del momento gli fa un baffo ma se l'armatura segue l'andamento del momento a seconda di come carichi puoi andare a creare zone tese in parti della sezione in cui non c'è abbastanza acciaio per resistere a trazione.
I vecchi solai hanno travetti con armatura che segue l'andamento del momento e ferri piegati, quasi mai ho trovato l'armatura doppia simmetrica neanche nelle zone d'incastro.
Se metti 1000 kg in un punto ad un metro dal muro avverti prima la signora del piano di sotto. La posizione di carichi concentrati può dare luogo a problemi locali imprevisti ed è per questo che bisogna fare attenzione.
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08899 seconds with 13 queries