| 
	
		
		
		
		 Federico Rosa, ovvio che sia così. 
Ma la mia frase è corretta. 
 
Perché potresti caricare diversamente il solaio, con carichi maggiori ai lati ed inferiori al centro, con una somma maggiore di 200kg/m2 senza per questo essere in difficoltà strutturale. 
 
Carichi di questo ordine e grado non credo proprio che possano mai arrivare ai problemi che citi, al massimo potresti avere una pressione sulle piastrelle talmente elevata da arrivare a romperle, ma non certo problemi sui ferri, anche perché il carico lineare rimane comunque abbastanza modesto. Prova a farti dei calcoli mettendo acquari sempre più pesanti ai lati e lasciando tutto il resto vuoto. Ovvio che si parla solo di "esercizi di stile", ma è interessante vedere quanto potrebbe tenere il solaio. 
 
Il problema, a mio modesto avviso, è solo il sovraccarico e quindi la flessione del solaio, con il rischio di passare in campo plastico ed arrivare allo snervamento del ferro, primo passo verso la rottura, non credo certo che sia possibile andare a ledere l'inscatolamento dei ferri sul muro portante o sulle travi portanti (a seconda della tipologia di costruzione) 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
 Proverbio Spagnolo 
			 
		
		
		
		
	 |