Grazie per i consigli, Sergio.
aggiorno con qualche notizia e qualche foto.
l'acquario è un 150X50X60. il filtro interno una volta era probabilmente attaccato, ma io l'ho trovato a parte e infatti neanche mi ero reso conto che era un filtro. Il guaio, ho verificato, è che galleggia; ma visto che c'è posto ho messo in fondo due pietre ed ora sta fermo.
La sabbia poi l'ho presa. Sabbia di fiume sottile. naturale e non macinata. La usano i piastrellisti per fare il cemento per le fughe fra le piastrelle. 5 euro per 40 litri( tre secchi), e in più un secchio di ghiaia omaggio. Il colore una volta messa in acqua è meno scuro di quanto temessi e credo mi piacerà.
Lo spessore varia da 1 cm a 5 cm dalla parte frontale a quella posteriore della vasca. Ho in più inserito in alcune zone della ghiaia più grossa (prima la ghiaia e poi la sabbia) che in alcuni punti sporge sopra il livello della sabbia, così, giusto per movimentare.
Può bastare come spessore? Sennò vado domattina a rubare un paio di secchi in spiaggia
Nel frattempo ho messo l'acqua. (dolce. a salarla ci penserò poi).
Non ho sciacquato la sabbia ne' la ghiaia. D'altra parte anche alle pietre ho dato una risciacquata piuttosto sommaria. Il fatto è che non ho i mezzi ne' lo spazio per stare a risciacquare tutta quella sabbia
Ovviamente ora ho in vasca la nebbia più assoluta.
Non è questo però che mi preoccupa. Passerà. Mi preoccupano piuttosto le larve dei vari insetti che sicuramente ho inserito in vasca. Vado di formalina? da subito o quando? oppure cosa?
Altra domanda: ma davvero devo mettere sale per acquari? mi sembra un bel po' caro. Che succede se metto normale sale da cucina non iodato come già faccio per i guppies? Vado incontro a problemi?
Nel frattempo vi posto due foto prima di mettere la sabbia e dopo aver messo la sabbia.
Mi piacerebbe avere qualche consiglio anche sulla disposizione, oltre che quelli tecnici già richiesti. Faccio ancora in tempo a cambiare quasi tutto.
Forza, datemi una mano
