Discussione: vasca per otocinculus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2010, 19:21   #5
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
grigo, anche io mi sto accingendo ad allestire una vaschetta solo per loro (60x30x30), visto che ne ho 4 (ne prenderò altri 3-4) nel 100lt e son quasi sicuro di avere 3M e 1F (un paio di volte l'ho vista gonfia e si vedevano le uova in trasparenza) ma avendo un bel numero di borelli in vasca le uova hanno fatto una brutta fine .
io la stò alestendo con molta calma (esami permettendo) con legni, rami di quercia, sassi di fiume (non calcarei) e qualche foglia di quercia/catappa.
per il fondo sabbia fine color ambra e un paio di cm di torba sotto (giusto per dare quel minimo di nutrimento alle radici e per abbassarmi un pò il ph).
per le piante metterò echinodorus tenellus, magdalenensis, pistia, hydrocotyle leucocephala e forse qualche muschio (anche se non proprio biotopo).
il tutto sarà filtrato dal eden 511 che di movimento d'acqua ne fà (arriva a 600lt/h ) per l'illuminazione sono un pò indeciso visto che l'unico posto utile è la mia camera quindi lo dovrò tenere chiuso con il solo neon da 15w del coperchio.
adesso vedrò se andare subito con l'illuminazione sulle 6-7h per stimolare la crescita algale (sono dubbioso perchè ancora non l'ho mai fatto).
se vuoi possiamo confrontarci con le esperienze
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07958 seconds with 13 queries