Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2010, 19:05   #5
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, la strada da seguire è quella: filtrazione più fine!!
Infatti ho già sostituito da molto tempo le spugne filtranti con la lana che trattiene più sporco tuttavia le alghe essendo unicellulari hanno dimensioni molto più piccole di qualsiasi particella di sporco o di polvere che si solleva per esempio smuovendo il fondale quindi normalmente passano indenni da qualsiasi tipo di filtrante e l'unico modo di bloccarle è passare per esempio al cotone idrofilo che però si intasa quasi immediatamente.
Altrimenti ci sono le costose lampade sterilizzatrici UV..

Nessuno però sa a grandi linee su che principio fisico o chimico lavorino i flocculanti? Magari conoscendolo lo si potrebbe favorire in qualche modo.. per esempio quando attenti che la durezza o il PH siano su certi valori.. o cambiando l'acqua prima di fare il trattamento.. o subito dopo.. o imbevendo le spugne invece di distribuire il prodotto in vasca..
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10134 seconds with 13 queries