Discussione: 450 litri salmastro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2010, 23:51   #1
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 67
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
450 litri salmastro

Dopo aver scritto in giro un po' dappertutto per il forum ed aver elaborato varie possibilità sono finalmente partito con l'allestimento.
Scartata l'idea della sump perchè non ne capisco ancora abbastanza e perchè avrei dovuto fare anche un mobile nuovo ho deciso di utilizzare il materiale trovato insieme alla vasca comprata d'occasione. Ho scoperto che uno scatolino nero diviso in due scomparti non è altro che il filtro interno juwel originario della vasca ed ho perciò deciso di utilizzarlo. Ho trovato anche la pompa da 1000 lt/h e il riscaldatore da 300 w originali I cestelli sono scomparsi ma ho riempito il vano con, nell'ordine dal basso in alto:
spugna grossa, spugna fine, due sacchetti di bioballs, spugna fine, spugna grossa, in modo da arrivare a riempirlo fino alla griglia di tracimazione.
Ci ho messo un po' a capire il funzionamento di questo tipo di filtro che non conoscevo e mi sono fatto aiutare da un amico negoziante che ne ha venduti e montati.
Poi però, approfittando dell'esistenza di un filtro a letto fluido, vorrei non mandare l'acqua direttamente in vasca ma deviarla prima verso il suddetto filtro e da lì infine mandarla in vasca con una spray bar a caduta.
Premetto che ho fatto tutto questo per utilizzare il materiale in mio possesso ( la vasca era un marino) ma può funzionare?
Avanza un reattore di calcio. Che faccio, lo metto o lo vendo? (non ho la minima idea di cosa serva un reattore di calcio ).
Devo ora capire il funzionamento di un accrocco dove in un groviglio di fili ci sono un termometro, una pompa, un galleggiante, due doppie ventole e un lungo tubo. Suppongo si tratti di un sistema combinato di rabbocco automatico e raffreddamento. Non capisco però cosa c'entrano le ventole e il termometro (perchè sono combinati in un unico circuito). Vorrà dire che avrò un motivo per passare qualche ora piacevole a rimuginarci su.
Bando agli OT e continuiamo.
Ho comprato delle pietre da giardino in un deposito di edilizia ( 5 euro per 45 kg) e le ho poggiate sullo strato di polionda da 5 mm appositamente predisposto. Ho usato il polionda invece del polistirolo perchè il polionda ce l'avevo in magazzino e il polistirolo no, prima che qualcuno me lo chieda
Ora però devo risolvere il problema del fondo. Ho cercato sabbia un tutti i depositi di edilizia e di materiale da costruzione della zona (e vi assicuro che ce ne sono molti) ma non ho trovato che normale sabbia di varie grammature ma del classico colore del sabbione da calcestruzzo. A me questo colore non è che piaccia molto. Ma come fare, a parte andare per fiumi e rischiare di essere arrestati, oltre che magari trovare la stessa cosa?
Posso eventualmente fare con sabbia di mare? é vietato lo stesso ma i controlli sono molto meno severi....
Appena trovata la sabbia posto qualche foto perchè vorrei consigli su come disporre le pietre e le radici.
Ma intanto aiutatemi a trovare una risposta a queste prime domande.
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12923 seconds with 16 queries