|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Ciao caro, bentornato!!!
|
Grazie per i saluti.
Terrò bene in considerazioni questi suggerimenti.
Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, hai ragione nel sostenere che i cianobatteri ne risentono poco o niente, ma il fatto di ritrovarmi 0 mg/l di nitrati, così come anche di fosfati, un po' mi preoccupa; mi chiedo infatti "cosa mangerannoi le piante?". Poi sono noti dei meccanismi di alimentazione da parte delle alghe in queste condizioni trofiche sfavorevoli che li rendono più competitive delle piante. Ad esempio è noto che proprio i cianobatteri abbiano la capacità di accumulare fosfati in eccesso per utilizzarli quando l'acqua ne contiene in bassa quantità.
Cosa intendi dire "senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta?
I cianobatteri sono tra i componenti biologici del mio acquario più foto(micro)grafati in assoluto.

)